Budapest è una delle capitali europee più apprezzate e visitata da centinaia di migliaia di turisti ogni anno. Chiamata anche la “Parigi dell’est” la capitale dell’Ungheria è famosa per la storia, l’architettura, la vita notturna, il Sziget Festival, le prelibatezze culinarie e il Danubio.
Budapest nasconde dentro di sé diverse identità date dagli intrecci culturali che hanno contrassegnato la città, anzi le città. Si perché Budapest è il risultato dell’unione di tre differenti cittadine che affacciavano sul Danubio: Buda, Pest e Obuda, che vengono unite tra loro dal Ponte delle Catene e tutti gli altri meravigliosi ponti, 7 per l’esattezza, che permettono di spostarsi da una parte all’altra del Danubio.
Pochi sanno però che una delle migliori maniere di visitare Budapest, cogliendone le peculiarità e il lato migliore è in traghetto sul Danubio. Per raccontarvi al meglio questa storia ho deciso di intervistare gli amici di Navitalia.com, esperti in traghetti e turismo navale, che ci aiuteranno a scoprire i traghetti e battelli sul Danubio con cui ammirare la bellissima Budapest.
Da sempre i popoli che hanno vissuto nell’area che oggi conosciamo come Budapest hanno dovuto convivere con il maestoso fiume Danubio. I viaggi a bordo di navi e battelli sul Danubio sono sempre stati adottati dall’uomo per spostarsi e raggiungere le coste della città di Budapest.
Non tutti sanno che da qualche anno è possibile visitare la Parigi dell’est in traghetto sul Danubio, grazie all’azienda del trasporto pubblico BKK. Dal 2012 infatti sono state istituite alcune linee navali di trasporto pubblico che, proprio come una metropolitana, con fermate e stazioni, permettono di spostarsi da un capo all’altro della città di Budapest in battello sul Danubio. Tempo di percorrenza appena due ore.
Siete pronti a iniziare la vostra crociera in traghetto attraverso i posti più belli di Budapest?
Visitare Budapest in battello sul Danubio
Il bello del visitare Budapest dal traghetto sul Danubio è che lo potrete fare al costo di un normale biglietto del servizio dei trasporti pubblico. Ma non solo.
Chi sceglie di intraprendere questo piccolo viaggio tra le bellezze di questa città, avrà la possibilità di vedere dal fiume Danubio la sede del Parlamento, il Castello di Buda e la collina di Gellert, famosa per la statua che la sovrasta e per essere il punto panoramico più bello della città.
Il viaggio in battello sul Danubio è allietato dalla possibilità di acquistare bevande a bordo (anche bevande alcoliche) e di poter organizzare sfiziosi pic nic sull’imbarcazione.
La miglior maniera di iniziare questo tour della città dal fiume è partire da Piazza Vigadò. Recatevi al molo numero 8 e iniziate il vostro viaggio.
I traghetti passano con frequenza di un’ora e i biglietti possono essere acquistati anche a bordo dell’imbarcazione o sul sito della BKK (se cliccate sul link, scegliete il simbolo “D” per le info sulle navi). Una volta partiti lasciatevi coinvolgere e rilassatevi per apprezzare al meglio il vostro viaggio. Godetevi un boccale di birra locale e rimirate le bellezze che vi circondano.
In poco tempo arriverete a poter osservare da vicino il Varkert Bazaar, le sculture di scarpe che affacciano sulle rive del Danubio, il Ponte delle Catene e tanti altri luoghi tipici della città di Budapest.
Altre fermate che potrebbero interessarvi del vostro viaggio in traghetto a Budapest sono Haller Street (da cui sarete vicinissimi al Palazzo delle Arti) e il Club A38.
Con un piccolo sovrapprezzo potrete portare anche le vostre bici a bordo del battello. Ottimo se avete deciso di visitare Budapest in bici. Non male vero?!