Ryanair è una compagnia aerea low cost che collega alcune città italiane con gli aeroporti dell’est Europa, compreso l’aeroporto di Budapest.
Se amate viaggiare in aereo solo con il bagaglio a mano, sarà utile leggere questa guida, aggiornata al 2019. Troverete tutte le informazioni sul bagaglio a mano Ryanair, circa il peso, le dimensioni e le misure delle valigie che la compagnia aerea ammetterà in cabina.
Dimensioni bagaglio a mano Ryanair
Sì, ma che misure dovrebbero avere questi due bagagli? Per quanto riguarda le dimensioni massime ed il peso la compagnia ammette 40x20x25 cm per la valigia più piccola non specificando comunque quale dovrebbe essere il suo peso massimo, diversamente saranno ammessi bagagli le cui dimensioni siano pari o inferiori a 55x40x20 cm ed il cui peso massimo non superi i 10 Kg.
Secondo bagaglio a mano
Fino a poco tempo fa era possibile portare a bordo un secondo bagaglio a mano senza dover pagare alcun extra. Con le nuove regole è possibile portare i due bagagli a mano (grande e piccolo) solo se si acquista l’opzione con imbarco prioritario (6 euro quando prenoti oppure 8 euro se aggiunto successivamente).
L’acquisto dell’imbarco prioritario Ryanair è possibile online entro termini temporali ben precisi (sino ad un paio di ore prima della partenza per chi compra dal sito web ufficiale e sino ad una trentina di minuti prima del decollo per chi compra dall’app mobile di Ryanair). E’ possibile imbarcare due bagagli a mano anche se la tariffa selezionata è la Flexi Plus o la Plus oppure ancora la Family Plus.
Fate molta attenzione però perché nel caso in cui il bagaglio a mano fosse più grande del consentito, ammesso anche che non vogliate imbarcarlo in cabina, paghereste un extra pari a 25 euro e la valigia più grande invece, se registrata direttamente in stiva, potrebbe costarvi dalle 20 alle 25 euro senza rimborso.
Si tenga inoltre presente che le misure sopra dichiarate sono comprensive di ruote e maniglie: il consiglio quindi è quello di misurare con una certa precisione il proprio carico prima di presentarsi in aeroporto.
Caratteristiche del bagaglio a mano
La tipologia di bagaglio ammesso, tanto in stiva quanto in cabina è quella dello zaino da viaggio o del trolley per bagaglio a mano. Le valigie più piccole infine, almeno durante la fase del decollo e quella dell’atterraggio, dovranno essere posizionate nel sottovano del sedile successivo al vostro, mentre l’eventuale borsone dalle dimensioni più grandi andrà riposto per tutta la durata del volo nelle apposite cappelliere.
Oggetti non trasportabili in cabina
Com’è giusto che sia, anche Ryanair proibisce ai passeggeri di portare con sé in cabina alcuni oggetti ritenuti potenzialmente pericolosi. Chiaramente quindi non sarà consentito imbarcare armi, materiale infiammabile, merce illegale, oggetti d’arte, cacciagione, lampade e quant’altro.
Fare qui un elenco dettagliato sarebbe un po’ dispersivo e per questo motivo vi consigliamo di verificare la trasportabilità nel bagaglio a mano di determinati oggetti consultando direttamente la lista preparata da Ryanair.
Liquidi in aereo
In linea di massima comunque è possibile affermare che essi possono essere imbarcati insieme al passeggero se conservati in contenitori da 100 ml l’uno e per quantitativi massimi pari ad 1 litro, trasformabili in volumi maggiori se tra essi si considerano anche i viveri per un neonato). Sono inoltre permessi i medicinali liquidi e solidi necessari per il viaggio (meglio se portate con voi anche la relativa ricetta medica).
Attrezzature
Via libera invece a palloni sgonfi, giubbotti salvagente, kit di sopravvivenza, abiti da sposa e quant’altro a patto che non si tratti di oggetti pericolosi o ingombranti. Qualora si viaggiasse con bambini molto piccoli poi il bagaglio a mano potrebbe pesare sino a 5 kg.
L’ombrello può essere allegato alla valigia solo e soltanto se pieghevole e se non supera le dimensioni fissate per i bagagli a mano.
Le grandi attrezzature sportive invece, ad esempio gli sci o la canna da pesca, vanno conservate in stiva con un sovrapprezzo che oscilla, in relazione alle loro dimensioni, dalle 30 alle 50 euro. Esse inoltre vanno trasportate con l’aggiunta di un imballaggio protettivo.
Strumenti musicali
Stesso discorso vale infine per gli strumenti musicali che possono essere imbarcati in cabina anche se le loro dimensioni sono diverse dalle massime previste per i bagagli, ma ciò sarà possibile soltanto se acquisterete un posto a sedere aggiuntivo ed utilizzando all’atto della registrazione il termine “Extra” come nome del vostro strumento ed “Item Seat” come cognome.
Diversamente, ancora riposti in custodie protettive, trasporterete in stiva il vostro prezioso strumento musicale pagando un extra pari a 50/60 euro a seconda che decidiate di procedere in tale maniera già all’atto dell’acquisto del biglietto oppure soltanto una volta giunti in aeroporto.