Piazza degli Eroi a Budapest

Piazza degli Eroi

Considerata da molti come una degli spazi urbani più belli della capitale ungherese, Piazza degli Eroi è per molti aspetti la sintesi della storia di questa città, motivo per cui ne è riconosciuta la grande importanza.

A Budapest ci sono altre piazze che portano questo stesso nome, nei pressi di Békásmegyer, Soroksár e Rákosliget, qui mi riferisco a quella centrale e più importante.

Piazza degli Eroi notturna

La storia

La denominazione di Piazza degli Eroi si riferisce a condottieri e statisti che hanno segnato la storia della nazione ungherese. Nelle arcate del Millennium Memorial, infatti, la cui costruzione è iniziata nel 1896, sono presenti le sculture che rappresentano questi eroi nazionali.

Il simbolo di questi eroi è Mátyás Hunyadi, detto Mattia il Giusto, (Mattia Corvino in italiano), re d’Ungheria dal 1458 al 1490, profondo rinnovatore dell’Ungheria. A lui si devono importanti riforme a livello artistico, letterario e culturale, anche grazie alla sua lungimiranza di circondarsi di filosofi e umanisti.

Eventi

Questa piazza, oltre al valore storico importantissimo per ogni ungherese, è oggi utilizzata come splendido e solenne spazio per festival, sagre, eventi sportivi e concerti. È qui che si tiene il Galoppo Nazionale, la più grande manifestazione equestre che sia possibile ammirare nell’Europa Centrale, che ogni anno a settembre vede questa celebre corsa di cavalli. Oltre alla gara sono presenti numerosi mercatini con prodotti tipici della cultura enogastronomica locale.

Turisti a Piazza degli Eroi

Il Millennium Memorial

Al centro della piazza è presente un monumentale obelisco (altro 36 metri) sulla cui sommità è presente la statua dell’arcangelo Gabriele e alla base quelle dei patriarchi delle tribù che hanno fondato la nazione ungherese e che qui sono idealmente sepolti.

L’arcangelo Gabriele è rappresentato mentre tiene la corona del primo re d’Ungheria, Santo Stefano, nella mano destra, mentre nella mano sinistra ha due croci apostoliche, a simboleggiare e ricordare le concessioni fatte dal Papa al primo re per la sua opera di conversione degli ungheresi al cristianesimo.

Piazza degli Eroi di giorno

Per la realizzazione di questo monumento si è atteso il 1896, anno in cui si commemorava il primo millennio di fondazione dell’Ungheria. I lavori terminarono nel 1929, anno in cui fu assegnata l’attuale denominazione che ancora oggi evoca la storia di questa nazione.

Il Monumento del Millennio presente a Piazza degli Eroi è stato indicato nel 2002 dall’Unesco, insieme al celebre viale Andrassy, come Patrimonio dell’Umanità.

Come arrivare

Piazza degli Eroi è raggiungibile comodamente tramite la linea della metropolitana M1 (gialla) scendendo alla rispettiva fermata Hősök Tere (il nome in ungherese di questa piazza).

Con l’autobus le corse da prendere sono quelle delle linee 20E, 30, 30A e 105. Se volete arrivare in filobus dovrete prendere il 75 o il 79.

Per chi lo desiderasse è possibile giungere a piedi godendosi una passeggiata per viale Andrassy.

Cosa vedere nei dintorni

Sulla piazza, accanto a questo monumento, si affacciano due edifici molto importanti: il Palazzo dell’Arte e il Museo delle Belle Arti, uno dei più belli musei di Budapest.

Superata la Piazza e attraversato un piccolo ponte vi ritroverete nel Parco della Città (Varosliget). Alla vostra sinistra ci sono i bagni Szechenyi e sulla destra il bellissimo Castello di Vajdahunyad.

Scroll to Top