Parlamento di Budapest

Parlamento di Budapest

Il Parlamento di Budapest, un vero gioiello di architettura, si affaccia imponente sulla sponda est del Danubio ed è uno dei simboli più conosciuti della capitale ungherese.

Si trova a Pest, ovvero la parte più moderna della città. Lungo 268, largo 123 ed alto 96 metri (come la Basilica di Santo Stefano) è composto da stili di architettura differenti: neo-gotico, neo-barocco e neo-romanico.

Il progetto e i lavori

Dopo la divisione dell’impero austro-ungarico gli ungheresi vollero rappresentare la raggiunta indipendenza con la costruzione del Parlamento di Budapest. Il progetto fu opera dell’architetto ungherese Imre Steindl, che ebbe come modello il Parlamento di Londra a Westminster. La costruzione del Parlamento iniziata nel 1885 fu completata nel 1904.

La scalinata che giunge fino alla cupola fu realizzata con elementi rinascimentali e barocchi. Opere d’arte di artisti ungheresi quali Aladár Kriesch, Zsigmond Vajda, Mihály Munkácsy, Béla Spányi, Károly Lotz e maestosi arazzi abbelliscono le sale.

E’ curioso ricordare che la sala era divisa fino al 1944 a nord e a sud della cupola ed occupata dalle due camere del Parlamento. Oggi c’è una sola camera ad ospitare l’Assemblea Nazionale di Ungheria perchè il sistema bicamerale è stato abbandonato.

Gli interni

All’interno del Parlamento ungherese è presente il centro di documentazione del Consiglio Europeo e una Biblioteca fornita di oltre mezzo milioni di testi. Nella parte centrale sono esposti oggetti che appartennero ai sovrani ungheresi come lo scettro, il globo crucigero, la spada e l’importantissima Sacra Corona Ungherese che ha una storia molto curiosa da sapere. Sono presenti una trentina di ingressi e 10 cortili.

Interno Parlamento di Budapest

Congressi e varie conferenze stampa sono organizzare nella parte nord del Parlamento, dove si trova la residenza del primo ministro. Gli uffici del presidente della Camera di trovano a nord-est mentre la residenza del Presidente della Repubblica si trova a sud.

Visita il Parlamento di Budapest

Oltre a vedere l’arte del periodo neoclassico, rinascimentale e barocco, chi visita il Parlamento di Budapest può coglierne appieno il valore storico ascoltando nella propria lingua quello che dicono le guide locali.

Direttamente all’entrata è possibile acquistare i biglietti ed usufruire di visite guidate in lingua italiana. Consiglio di acquistare i biglietti online prima della partenza così eviterai la coda all’ingresso. Sarà sufficiente presentarti alla cassa con il voucher stampato che avrai ricevuto per email dopo l’acquisto.

Orari

Il Parlamento di Budapest è chiuso i giorni di festività nazionale 15 Marzo, il 20 Agosto e il 23 Ottobre oltre che nei classici giorni festivi quali il primo Gennaio, domenica e lunedì di Pasqua, primo Maggio e primo Novembre, altrimenti è sempre aperto dal lunedì alla domenica. La visita guidata dura circa 45 minuti.

E’ possibile visitare il Parlamento in compagnia dei cani se sono legati al guinzaglio.

Come arrivare

E’ possibile raggiungere il Parlamento sia in tram (numero 2) che in metropolitana. La fermata dove scendere è Kossuth Lajos tèr. Se sei a piedi, considera che dal Ponte delle Catene, proseguendo lungo il Danubio verso nord, si arriva in circa 15 minuti.

Curiosità

Quando tornerai a casa dopo la tua vacanza a Budapest, guarda tutte le foto che hai scattato e conta in quante di esse è presente il Parlamento. Resterai sorpreso.

Scroll to Top