Musei a Budapest
A Budapest ci sono più di 100 musei che espongono collezioni di opere d’arte sia moderne che antiche, a cui vanno aggiunte le opere artistiche presenti nelle Cattedrali e nelle Chiese. Visto l’alto numero di posti da visitare, suddividiamo i musei in base alla loco collocazione fra Pest e Buda, per darvi la possibilità di organizzare al meglio le vostre visite.
Zona Buda
I musei a Buda sono situati entrambi nel Palazzo Reale dove troviamo la Galleria Nazionale Ungherese (dove sono esposte opere del periodo ungherese che va dal Medioevo sino ad oggi) e il Museo di Storia.
Zona Pest
A Pest, accanto a Piazza degli Eroi troviamo la Galleria d’Arte (ospita opere contemporanee) e il Museo di Belle Arti (che presenta opere di artisti del calibro di Zurbaran, Murillo e Goya). Di fronte al Parlamento c’è il Museo Etnografico che mostra, attraverso oggetti di uso comune e foto d’epoca, come vivevano gli ungheresi nel periodo che va dal XVIII secolo alla Prima Guerra Mondiale. Nei pressi dell’Istituto Italiano di Cultura sorge il Museo Nazionale Ungherese (Magyar Nemzeti Múzeum in ungherese), che ospita manufatti ungheresi (anche molto prestigiosi) a partire dall’XI secolo. All’angolo di viale Andrássy sorge il Museo di Liszt Ferenc, dove si trovano gli scritti e gli strumenti musicali del grande compositore.
Museo dell’agricoltura
Ad oggi è il più grande Museo dell’Agricoltura d’Europa, le sue esposizioni sono dedicate appunto al mondo agricolo, mostrando cose che a molti sono totalmente sconosciute.
Museo Scientifico
Si trova precisamente dentro al Palazzo delle Meraviglie, edificio bellissimo e da visitare che si trova all’interno del Parco Millenario. Trattasi di un museo completamente interattivo e dedicato all’Europa Centrale, che presenta ai visitatori giochi interattivi, grandi schermi, esposizioni dimostrative, puzzle ottici e labirinti. Oltre ad essere una bella esperienza anche per gli adulti, si tratta di un luogo pensato per far divertire i bambini.
Museo del vino
Il museo si trova all’interno di una famosa e storica cantina della città. In questo luogo, oltre a poter degustare vini di tutta l’Ungheria, periodicamente si organizzano corsi e convegni dedicati al mondo del vino.
Museo Franz Liszt
Si tratta della casa museo del famoso compositore. All’interno dell’appartamento in cui Liszt ha vissuto, sono custoditi i suoi strumenti musicali, i suoi scritti e molti dei suoi oggetti personali.
Museo della Musica
Luogo che custodisce la storia della musica ungherese, caratterizzata da maestri molto famosi e compositori di rilievo. È presente una stanza dedicata interamente a Béla Bartók, compositore, pianista ed etnomusicologo ungherese. Nel museo oltre a scritti e spartiti musicali, sono custoditi anche diversi strumenti musicali d’epoca.
Museo della metropolitana
Presso la stazione di Deák tér, è presente una caratteristica e suggestiva esposizione di mezzi storici, fotografie e piantine di quella che è considerata la metropolitana più antica dell’Europa continentale.
Museo d’Arte Applicata
Nel Museo d’Arte Applicata è possibile vedere oggetti d’arte risalenti al periodo dell’Art Nouveau e secessionista. Inoltre, sarà possibile vedere manufatti di altre culture, ad esempio quella persiana, quella indù e quella islamica.
Parco delle statue
Situato a circa dieci chilometri a sud della capitale ungherese, il Memento Park ha visto aprire le sue porte al pubblico nel 1993. Questo luogo presenta ai visitatori un’esposizione di monumenti e statue raffiguranti personaggi storici dell’epoca comunista. Ad esempio, le statue di Marx, Lenin ed Engels.
Museo di arte contemporanea Ludwig
Espone al suo interno opere della Pop Art americana e europea, attraverso artisti come Warhol e Lichtenstein. Oltre a queste, anche opere degli anni Novanta realizzate da prestigiosi artisti dello stato ungherese.
Museo del cioccolato
Questo museo è dedicato a tutte le persone che adorano il cioccolato. Una volta entrato riceverai un dolce in omaggio che potrai bagnare sotto la cioccolata che scende dalla fontana di cioccolato! Il percorso continua fra vetrine dello scorso secolo e fra assaggi di altra cioccolata e della palinka (un liquore ungherese).
Potrai creare della cioccolata aromatizzata scegliendo fra gli ingredienti disponibili e nell’attesa che sia pronta, ti serviranno una tazza di cioccolata calda che potrai gustare mentre ti verrà mostrato un filmato sulle tecniche di produzione del cioccolato.
All’interno del museo potrai acquistare dell’ottimo cioccolato in una riproduzione della cioccolateria Stühmer. Dopo ti aspetta una stanza dove potrai sorseggiare diverse varietà di tè seduto su tavoli illuminati da romantiche candele. Altri assaggi di dolci a base di vino ed infine un pacchetto di cioccolato in regalo.
Orari
I musei a Budapest sono aperti dalle 10 alle 18 (le casse chiudono un’ora prima) e sono chiusi il lunedì e durante le feste religiose e nazionali.
Biglietti
Sotto i 26 anni e soprà i 62 si paga circa la metà. I bambini e chi ha più di 70 anni entrano gratis. I possessori di Budapest Card, oltre che viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (incluso l’aeroporto di Budapest) ed entrare alle terme di St. Lukács, possono entrare gratis in molti di questi musei.