La metro di Budapest (attiva su 4 linee di cui tre passanti per la fermata Deàk Ferenc tèr), permette di muoversi facilmente nella grande capitale ungherese.
Impara ad utilizzarla perché renderà davvero facile la tua visita a Budapest. Tra l’altro sono molte le tappe turistiche attive su ciascuno dei percorsi e, per raggiungerle tutte rapidamente, usufruire della metropolitana è senza dubbio la soluzione ideale.
Cenni storici e culturali
La metro di Budapest è attiva dal 1896 ed è stata inaugurata in occasione dell’attesissima ricorrenza della celebrazione del I millennio dell’Ungheria.
Il servizio, secondo per età soltanto a quello londinese, consta anche di una linea recentemente proclamata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità; si tratta della M1, percorso storico della metro.
Le altre linee sono state progressivamente aggiunte nel corso dei decenni successivi e, al giorno d’oggi, si lavora per dar vita alla linea M5 che unirà Varga Jeno tèr con Pomàzi ùt, costeggiando il Danubio e giungendo persino sull’Isola Margherita.
All’interno della fitta rete metropolitana di Budapest ha sede uno spazio museale di particolare interesse dove i visitatori possono ammirare vetture storiche, foto e cartine risalenti all’epoca dell’inaugurazione del servizio. Il Museo della Metropolitana è forse ad oggi uno dei più originali d’Europa.
Date le dimensioni della città, considerevoli per chi deve spostarsi senza un’automobile, si può tranquillamente affermare che il servizio metropolitano è più che fondamentale. Esso è infatti sufficiente a collegare egregiamente tutti i quartieri della capitale ungherese consentendo a chiunque di viaggiare in maniera rapida e sicura.
Metro di Budapest mappa
Svariati sono i percorsi che le diverse linee della metro solcano quotidianamente. Per meglio organizzare il vostro viaggio è consigliabile studiarle già prima della partenza.

Linea M1
La linea M1 viene anche detta linea gialla. Essa è in genere la più utilizzata dai turisti dato che percorre una serie di tappe di particolare interesse storico, artistico e culturale dando oltretutto modo ai viaggiatori di recarsi ad alcune tra le più rinomate stazioni termali di Budapest.
Nello specifico la linea gialla unisce Vörösmarty tèr a Mexikòi ùt passando per la centralissima viale Andrássy, lambendo Piazza degli Eroi, l’Opera di Budapest, il parco Városliget ed il Ponte delle Catene.
Le fermate di questa linea sono decorate in maniera davvero estrosa, seguendo i dettami di un prezioso stile liberty.
Linea 2
La linea M2, detta anche linea rossa, unisce Buda a Pest e percorre quindi la città da oriente ad occidente. Essa può essere utilizzata per raggiungere il Parlamento (Kossuth tèr), il Bastione dei pescatori (Batthyàny tèr) e la sinagoga (Astoria).
Linea 3
La linea M3, detta anche linea azzurra, viene utilizzata soprattuttodai turisti che arrivati all’aeroporto di Budapest, prendono l’autobus 200E per raggiungere il centro. Infatti la prima fermata della linea 3 è Köbánya-Kispest che è anche il capolinea dell’autobus 200E. Questa linea è utile per raggiungere il Mercato Centrale, scendendo alla fermata Kàlvin tèr.
Linea 4
La linea M4, detta anche linea verde, è quella di più recente costruzione (fu inaugurata infatti soltanto nel 2014) ed unisce Kelenföld e la stazione Keleti. Essa tra l’altro si collega anche alla linea M2.
Questa linea ha la particolarità di essere attraversato da vetture totalmente automatizzate perché pilotate da un cervello elettronico. Si tratta quindi, non è difficile intuirlo, di un’innovazione epocale nel mondo delle tratte metropolitane.
Orari
La metro di Budapest copre un lungo arco orario che va dalle 4.30 del mattino alle 23.00. Tali tabelle di marcia, ovviamente, possono subire leggere variazioni; quindi è sempre bene verificare i propri percorsi e la fascia oraria in cui si intende effettuarli.
Ciascuna corsa si distanzia dall’altra per un periodo di tempo compreso tra i 2 ed i 15 minuti. I biglietti possono essere utilizzati per diverse tipologie di mezzi di trasporto pubblico, quindi oltre che sulla metro, sono utilizzabili su tram, autobus, filobus e treni HEV, purché non ci si sposti dai confini cittadini.
Informazioni sui biglietti
Chi viaggia con biglietto ordinario dovrà obliterare i ticket alle macchinette validatrici di colore arancione che si trovano subito all’ingresso della stazione. Dopo averlo timbrato, il biglietto sarà valido per 80 minuti.
E’ bene ricordare poi che il biglietto dà il diritto di utilizzare diverse coincidenze, ma in nessun caso è ritenuto valido una volta usciti dalla stazione della metro.
Nell’eventualità in cui si volesse acquistare un ticket che desse diritto a viaggiare tanto sulla metro quanto sui bus cittadini, sarebbe necessario comprare un biglietto speciale detto anche transfer ticket.
La BKK, società incaricata della gestione dei trasporti pubblici cittadini, dà inoltre agli utenti la possibilità di rifornirsi di biglietti direttamente sulla vettura o di acquistare un carnet contenente dieci biglietti.
Attenzione: sui mezzi pubblici sono frequentissimi i controlli. Salire a bordo e non obliterare il biglietto significa nella maggior parte dei casi incappare in una bella multa il cui importo oscilla solitamente dai 25 ai 100 euro.
Prezzi
Un biglietto singolo, valido cioè per una corsa su un solo mezzo, costa 350 fiorini. E’ possibile acquistare un carnet di 10 ticket al costo di 3000 fiorini. Il biglietto transfer permette di effettuare il cambio di vettura e ha un prezzo di 530 fiorini.
Per i turisti che visitano Budapest è consigliabile acquistare un abbonamento, ne esistono di validi per 1 (1650 fiorini), 3 (4150 ft) e 7 giorni (4950 ft).
In alternativa potreste valutare l’acquisto della Budapest Card grazie alla quale oltre ad avere accesso gratuito su tutti i mezzi pubblici cittadini, usufruite di sconti per entrare in alcuni musei, alle terme (ai bagni Bagni Lukacs si entra gratuitamente con la Budapest Card) e ad alcune attrazioni di Budapest.