Il Kurtoskalacs è un dolce di origine ungherese che difficilmente, una volta decisi a visitare Budapest, potrete esimervi dall’assaggiare.
Se lo conoscete già e, adesso che siete ritornati in Italia, ne sentite la mancanza o se state per partire ma non riuscite a vincere l’attesa e la curiosità, ecco la ricetta di questa godereccia pietanza!

Ingredienti
Per preparare il Kurtoskalacs avrete bisogno di un bel po’ di ingredienti tutti comunque facilmente reperibili.
Procuratevi quindi un pacco da un chilo di farina 00, un etto di burro ed uno di zucchero (da utilizzare per l’impasto. A questi aggiungerete ulteriori 150gr.da adoperare per la guarnizione), una mezza dozzina di uova (3 intere e 3 per il solo tuorlo), 30gr. di lievito di birra, mezzo litro di latte rigorosamente intero ed un po’ di cannella in polvere.
Lavorando questi ingredienti, siatene certi, ricaverete un dolce profumatissimo che ricorda molto da vicino una saporita brioche.
Preparazione
Iniziate con il setacciare la farina e col riporla all’interno di una ciotola o, se preferite, di una planetaria. Poco alla volta unite il lievito e lo zucchero che vi sarete impegnati a far sciogliere del tutto nel latte. Questi tre ingredienti dovranno essere aggiunti alla farina una volta tiepidi.
A questo punto al composto possono essere unite anche le tre uova intere, i tuorli ed il burro ammorbidito. E’ importante che intanto si amalgami di continuo il composto. Avrete a questo punto ottenuto una miscela omogenea di ingredienti che, trasferita sul tavolo, continuerete a lavorare sin quando non diventerà un prodotto ben levigato che mantenga una certa umidità. A questo punto lasciate lievitare sin tanto che l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume originario.
Infarinate quindi una superficie piana e stendetelo. E’ giunta adesso l’ora di dividere il composto in striscette che non superino i 2cm di larghezza ed il centimetro e mezzo di spessore. Ciascuna di esse andrà quindi arrotolata intorno ad un apposito cilindro, spennellata con un po’ di burro fuso e quindi cotta in forno preriscaldato a 180° per circa un quarto d’ora.
E’ importante che ruotiate spesso il cilindro per rendere la cottura omogenea. Una volta pronti, spennellate ancora con del burro fuso i vostri Kurtoskalacs e cospargeteli con zucchero e cannella. A questo punto lasciate intiepidire e… via con l’assaggio.
Consigli utili
L’impasto dovrà avere un cuore morbido ed una scorza croccante. Ottenete ciò semplicemente utilizzando un rullo o un mattarello foderato di carta alluminio ed, ad un livello ancora superiore, di carta forno.
Abbiate inoltre cura di evitare la formazione di grumi e di non sciogliete il lievito di birra in latte bollente (vi basterà intiepidirlo). Inoltre le uova andranno sempre aggiunte gradualmente così come il burro. Il cilindro poi dovrà essere premuto delicatamente su una superficie qualsiasi per meglio consentire all’impasto di aderire.
Infine ricordate che questi dolcetti vanno consumati subito dopo essere stati sfornati. Se proprio volete conservarli, non pensate di farlo oltre le 24 ore e comunque riponeteli in un sacchetto che custodirete in un luogo fresco ed asciutto.
Impara a preparare il kurtoskalacs a Budapest
Se stai organizzando il tuo prossimo viaggio a Budapest, potresti partecipare a un workshop dove ti insegneranno a preparare il kurtoskalacs. Durante il workshop, imparerai a fare la pasta dolce da zero e a formare le strisce intorno a un cono, ricoprendole con lo zucchero e facendole cuocere fino a formare una croccante crosta dorata.
Riceverai anche consigli e trucchi per aiutarti nel processo di cottura e, alla fine, potrai farcire il tuo dolce con diversi sapori come noce, cannella in polvere o salsa di cioccolato. Alla fine del workshop, potrai gustare la tua creazione e riceverai un certificato con il tuo nome per ricordare questa divertente esperienza culinaria