L’isola Margherita è un’area verde nel cuore di Budapest lunga circa due chilometri. Si trova al centro del Danubio ed è collegata alla città da due ponti.
E’ una meta amatissima dai turisti di tutto il mondo ed è uno dei luoghi più frequentati anche dai budapestini che qui amano passeggiare, rilassarsi e godere delle meraviglie naturali.
Lunga 2,5 km e larga 500 metri, l’isola Margherita è ricca di giardini e non mancano nemmeno piscine e terme. Per esempio potrete godere una giornata al Palatinus Strand, complesso termale per famiglie con ogni tipo di piscina, saune, bagni turchi, trattamenti termali e un centro fitness per chi vuole mantenersi in forma. Il tutto avvolto in una cornice di lusso con la sua splendica architettura, propri nel centro di Budapest.
Oppure presso l’Ensana Thermal Health Spa potrete sperimentare i benefici delle acque termali della città, rilassandovi con un massaggio svedese di 50 minuti per migliorare la circolazione sanguigna e il flusso linfatico e cacciare via lo stress con un bagno aromaterapico di 20 minuti.
Accanto al percorso pedonale che si snoda all’interno del parco si trovano le rovine di un convento dominicano del XIII secolo, una fontana musicale, un serbatoio idrico con una bella torre in stile art nouveau ed anche un piccolo zoo.
L’isola è dedicata alla Santa ungherese che qui visse nella seconda metà del 1200. Prima di essere dedicata alla Santa, quest’isola veniva chiamata isola dei conigli o delle lepri.
L’isola Margherita è il polmone di Budapest, ricca di verde e luogo di relax in città. Sono molte le attività che si possono svolgere, da piacevoli passeggiate ritempranti per ossigenare a pieno i polmoni, ad una bella pedalata in bicicletta.
Si può anche a giocare a tennis o tuffarsi nelle acque termali dello stabilimento che qui si trova. Dal momento che abbiamo accennato a Santa Margherita che qui visse nel 1200, si comprende come quest’isola abbia una lunga storia alle spalle.
Nel periodo Romano era utilizzata come luogo termale cui i Romani erano piacevolmente dediti per rilassarsi e curare molte malattie ma poi nel medioevo divenne una riserva di caccia ma anche sede di numerose Chiese e Conventi.
Qui visse anche la Principessa Margit, figlia del Re Bela IV e della Regina Maria. Margit (Margherita), molto devota, prese i voti nel 1260. La sua vita fu breve: morì nel 1271 e subito venne venerata come una Santa e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi.
In tempi meno remoti l’Isola fu sede degli Asburgo che qui piantarono molti fiori e piante dando in questo modo all’Isola la connotazione di parco pubblico .
Cosa vedere sull’Isola Margherita
Pur essendo un’isola con funzione principale di parco pubblico, sono molte le cose da vedere. La prima che ti propongo è la Fontana Musicale che si trova nella zona Nord. I suoi getti d’acqua danzano melodiosamente al suono della musica classica, accompagnata anche da giochi di luce colorata, uno spettacolo da non perdere.
Continuando la tua piacevole passeggiata inoltrandoti più verso il centro dell’Isola, trovi il Centro Termale con diverse piscine, alcune di acque curative ma anche altre piscine comuni in cui rinfrescarti nelle calde giornate estive e farti una bella nuotata.
Gli Asburgo hanno piantato numerose varietà di fiori e piante e coerentemente con questo puoi visitare il roseto e, leggermente più a nord, il giardino giapponese con uno stagno con i pesciolini, il giardino roccioso, alberi nani e anche una cascata artificiale.
Passeggiando potrai anche vedere le rovine di antichi conventi tra cui quello Domenicano frequentato dalla Santa d’Ungheria e il convento Francescano.
C’è davvero di tutto sull’Isola Margherita e non manca nemmeno un Teatro all’aperto in cui, nella bella stagione, si svolge il sempre atteso Budapest Summer Festival con concerti sia di musica classica che Rock ma anche rappresentazioni teatrali, spettacoli di balletto e musical.
L’isola Margherita è uno dei posti che vale la pena vedere se si visita Budapest perché da qui si avrà una visuale unica e insolita della città adagiata lungo il Danubio
Come arrivare all’isola Margherita
E’ possibile raggiungere l’isola a piedi, con l’autobus o con un battello urbano. Una volta sull’isola potrete noleggiare scooter elettrici o anche Golf Cart.
A piedi
Per raggiungere l’isola è possibile utilizzare i ponti pedonali (Ponte Margherita e Ponte Arpad) che uniscono le due sponde del Danubio, un modo unico per ammirare lungo il percorso splendidi scorci cittadini e suggestivi panorami.
Autobus
Se partite da Pest dovrete prendere l’autobus 26, se invece partite da Buda dovrete prendere l’autobus numero 6.
Traghetto
Il Danubio è uno dei fiumi più affascinanti del mondo, narrato in letteratura e amato da molti musicisti che ne sono stati ispirati per creare le loro composizioni. Una bellissima esperienza è quella di navigarne un tratto, anche per giungere all’isola Margherita.
Nei pressi dei ponti pedonali ci sono infatti dei moli dai quali partono i battelli urbani alla volta dell’isola. E’ un breve tragitto, al costo di un normale biglietto del servizio di trasporti pubblico, che vale la pena di fare per vedere Budapest da un’angolazione unica.