Dolci ungheresi

Un viaggio in Ungheria si ricorda anche per i deliziosi dolci ungheresi, tanti, diversi e ricchi di gusto da non poterli proprio dimenticare. Non è un caso che sono davvero tanti gli italiani che, tornati in Italia dopo una vacanza a Budapest, cercano su internet la ricetta del kürtőskalács per provare a rifarlo a casa.

La pasticceria ungherese è tra quelle più apprezzate al mondo. La passione e la creatività tipiche degli ungheresi danno vita a dolci prelibati da assaporare nelle eleganti e tipiche pasticcerie cittadine, così come in ciascuna delle tantissime caffetterie.

La torta Dobos

Tra i dolci ungheresi più conosciuti al mondo c’è la torta Dobos, composta da sei strati di pan di spagna con all’interno una crema di burro e cioccolato e ricoperta di caramello. Inventato dal pasticciere Jòzsef Dobos, si narra che fosse il dolce preferito dalla principessa Sissi che lo assaggiò per la prima volta all’Esposizione Universale di Budapest del 1884 e se ne innamorò.

Dobos Torta
Dobos Torta

Kürtőskalács

Questo dolce è noto per essere il più vecchio di tutta l’Ungheria e le sue origini risalgono al XV secolo. Chiamato anche camin dolce per la sua forma cilindrica, è oggi un piacevole street food. Il kürtőskalács è costituito da una base di pasta brioches arrotolata lungo un rullo, spennellato di burro e cotto in forno; a fine cottura è insaporito con zucchero alla cannella o semi di papavero. Davvero delizioso!

Kurtoskalacs
Kürtőskalács – Foto di Vszhubahttp://kurtos.eu/index2.php?o=4, CC BY-SA 3.0, Collegamento.

Palacsinta

La palacsinta è un dolce che ricorda moltissimo le crèpes francesi, con la differenza che viene aggiunta dell’acqua frizzante. Solitamente sono farcite con marmellata, ricotta dolce o cacao e sono strepitose per il palato.

Palacsinta
Palacsinta

Esiste un’altra versione, chiamta Gundel Palacsinta, che prende il nome dal suo ideatore, il pasticciere Kàroly Gundel, a base di noci tritate, uva passa e riempito con del rum, servito con cioccolato fuso e ricoperto da panna montata. Il ristorante Gundel (vicino al Városliget) è l’unico a conoscere la ricetta originale di questa palacsinta.

Gerbeaud

Questa torta a base di pasta frolla è stata inventata da un pasticciere svizzero, Emil Gerbeaud, dalla quale prende il nome. E’ uno dei dolci tradizionali più amati dagli ungheresi che lo consumano insieme nelle feste. Marmellata di albicocche, cioccolato, noci tritate e una copertura di cioccolato glassato sono gli strepitosi ingredienti di questa torta goduriosa.

Rákóczi túrós

Rákóczi è un dolce formato da uno strato di pastafrolla, uno di marmellata di albicocche, uno di ricotta ungherese (túró) all’interno del quale si inserisce dell’uvetta e infine uno strato di meringa, preparata con albume di uovo e zucchero. Questo dolce fu inventato da János Rákóczi, un cuoco ungherese, nel secolo scorso e si trova in tutte le più rinomate pasticcerie.

Rákóczi túrós
Rákóczi túrós

Flódni

Influenze ebraiche e tradizione ungherese danno vita al Flòdni, un dolce fatto a strati composto da noci, purea di mele, semi di papavero, marmellata di prugne e cannella. Lo si trova in molti ristoranti, specie in quelli del quartiere ebraico.

Flódni
Flódni

Torta Eszterházy

Questa torta porta il nome di un conte che l’ha amata moltissimo: si tratta di un dolce preparato con una pasta a base di noci, burro e una crema cotta alla vaniglia. E’ una delle ricette ungheresi più rinomate.

Eszterházy torta
Torta Eszterházy

Beigli

Dolce della tradizione consumato dagli ungheresi in special modo nel periodo delle feste, Natale e Pasqua. Si tratta di una pasta arrotolata e piegata che viene riempita con noci, castagne e semi di papavero che può essere acquistata in blocchi da mezzo chilo ed ha un gusto deciso e forte che non troviamo in nessun dolce italiano.

Bejgli
Bejgli – Foto di Hu TotyaOpera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento.

Mákosguba

Dolce molto semplice ma buonissimo che ha tra i suoi ingredienti un panino a forma di mezza luna, latte, vaniglia, zucchero e semi di papavero. Cuoce al forno e si assapora con il miele di acacia o con la crema di vaniglia.

Turógomboc

Sono degli gnocchi di ricotta serviti con panna acida ungherese, pangrattato e zucchero a velo. All’interno degli gnocchi a piacere si può mettere frutta, fresca o secca, e sopra marmellata.

Somlói Galuska

Un altro dolce amatissimo dagli ungheresi sono gli gnocchi di Somlò, che prendono il nome dal una località vicino al lago Balaton. Stavolta siamo davanti ad un Pan di Spagna farcito con crema di vaniglia, cioccolata liquida e un mare di panna montata.

Rigójancsi

Il dolce deve il suo nome ad un violinista tzigano ed è tutto a base di cioccolato: Pan di Spagna al cacao, crema di cioccolato all’interno e per finire una ghiaccia al cacao sopra, una vera bomba di calorie ma divino.

Rétes

Questo dolce è lo strudel, molto diffuso in Ungheria. Si prepara con la pasta foglia a base di diversi ripieni: amarene, ricotta di mucca, zucca, mele, prugne, semi di papavero.

Barackos Kölestorta

Per finire una torta che non contiene farina, adatta anche a chi è celiaco. La sua particolarità è la composizione a base di miglio, sia per la pasta che per la crema; tra gli ingredienti latte, ricotta di mucca, vaniglia, burro, marmellata e pezzetti di albicocca.

Barackos Kölestorta
Barackos Kölestorta
Scroll to Top