Ponte delle Catene e Parlamento

Budapest in 3 giorni

Un fine settimana lontano da casa per visitare una delle più belle capitali europee è la ricarica giusta per spezzare la monotonia di tutti i giorni. Budapest è la meta ideale per un viaggio di tre giorni che ti permette di visitare un luogo affascinante, ricco di arte e di storia, di splendidi panorami e di una cultura millenaria.

Definita anche la Parigi dell’Est per i suoi tanti tesori artistici, Budapest nasce nel 1873 dall’unione di Buda e Obuda, situate sulla sponda occidentale del Danubio, con Pest che si trova sulla parte orientale.

Tre giorni sono pochi ma sufficienti per innamorarsi della capitale ungherese, l’importante per respirare la sua magica atmosfera è quella di organizzare al meglio spostamenti e visite alle varie parti della città.

Mini tour di Budapest

Per soggiornare a Budapest per un weekend lungo il consiglio è quello di alloggiare in centro, meglio se a Pest perché qui si trovano i migliori servizi turistici.

1° giorno: Pest

Il primo giorno in città è d’obbligo la visita al maestoso Parlamento e al famoso Ponte delle Catene. Un’esperienza da non perdere è anche il quartiere ebraico dove si trova la più grande sinagoga d’Europa e il Museo casa del terrore per poi dedicarsi al tour nella zona dei teatri di Nagymezö Utca per chiudere la giornata in maniera festosa.

Ponte delle Catene e Parlamento

2° giorno: Buda

Da piazza Szent Gyorgy si sale alla collina del Castello di Buda dove l’incanto è dato dalla vista sulla città. Innumerevoli i monumenti da vedere: il Palazzo Reale, la statua del Turul, la fontana di Matyas, la Galleria Nazionale con i suoi tanti musei. Un altro punto mozzafiato sulla città è il Bastione dei Pescatori che si raggiunge da Tarnok Utca, dove si trova anche la chiesa di Mattia, opere progettate dal noto architetto Freigyes Schulek.

Ponte delle Catene Budapest

3° giorno: Isola Margherita e Terme

L’ultimo giorno a Budapest richiede la visita all’isola Margherita, situata al centro del Danubio. Un’esperienza indimenticabile, per ammirare la città da un’altra visuale passeggiando tra monumenti e giardini, che si porta nel cuore. A seguire una visita a Piazza degli Eroi, patrimonio Unesco e per concludere il suggerimento è quello di trascorrere alcune ore in uno dei tanti centri termali che Budapest vanta per rilassarsi e tonificarsi prima del rientro.

Isola Margherita a Budapest

Come arrivare a Budapest

L’aeroporto di Budapest, Ferenc Liszt, si trova a circa 16 km dal centro città ed una volta atterrati qui, se non si preferisce lo spostamento in taxi, ci sono due alternative: prendere il treno al terminal 1 che porta alla stazione occidentale, Nyugati pályaudvar, oppure servirsi del bus 200 che parte dal terminal 2, cambiare al capolinea della linea 3 (blu) della metropolitana a Kőbánya-Kispest e da qui si arriva nel cuore di Budapest in circa 20 minuti.

Prima di partire non bisogna dimenticare di cambiare gli euro nella moneta locale, il fiorino ungherese, perché pur essendo parte dell’Unione Europea l’Ungheria ha scelto di continuare ad utilizzare la propria moneta. Il cambio è possibile anche in loco attraverso le agenzie di cambio o i bancomat.

Dove alloggiare a Budapest

Budapest è pronta ad accogliere i turisti con un’offerta adatta a soddisfare ogni loro esigenza. Se siete ragazzi squattrinati che intendono la visita a Budapest nello stare in giro 18 ore su 24 allora la scelta di economici ostelli è probabilmente quella migliore.

Però voglio ricordare che potete alloggiare a Budapest in strutture alberghiere di qualità mediamente superiore a parità di prezzi rispetto all’Italia e questo lo dimostranno le tantissime recensioni positive degli ospiti italiani. Perciò se volete godere anche della comodità e del lusso non lesinate perché ne varrà la pena. Se invece volete proprio economizzare anche perché avete intenzione di passare il tempo fra discoteche e pub in rovina e la stanza vi servirà solo per appoggiare le valige e dormire lo stretto necessario, allora ovviamente scegliete uno dei tanti ostelli a Budapest.

A proposito ho stilato per voi un elenco degli hotel a Budapest con personale che parla in italiano. Ovviamente non è necessario per tutti, però potrebbe essere utile per qualcuno.

Scroll to Top