Chiesa di Sant'Anna Budapest

Chiesa di Sant’Anna

La Chiesa di Sant’Anna sorge nella immediate vicinanze del Danubio. Essa rappresenta il maggior esempio di barocco italiano visibile nella capitale ungherese. La bella chiesa di Sant’Anna venne eretta tra il 1740 ed il 1762 e, come già detto, ha stile prettamente barocco.

Chiesa di Sant'Anna Budapest
Szilas [Public domain], from Wikimedia Commons.

L’architettura e la storia

Lavorarono alla sua costruzione Kristòf Hamon e Màtyàs Nepauer. Questa struttura non ebbe mai particolare fortuna e per circa un paio di secoli fu più volta vittima di calamità naturali di ogni genere e degli effetti nefasti di guerre e rivolte. L’edificio rischiò addirittura di essere demolito dopo l’ennesimo rimaneggiamento e si pensò anche di sfruttare l’area per ampliare la metro. Tuttavia la Chiesa di Sant’Anna la spuntò e tra il 1970 ed il 1984 venne per l’ennesima volta restaurata.

All’interno della struttura, caratterizzata da due belle torri sormontate da guglie neogotiche, è possibile ammirare stucchi ed affreschi appartenenti a varie epoche storiche, un bell’organo, uno stupendo pulpito, pregevoli bassorilievi, sculture ed un altare davvero suggestivo.

Informazioni utili

La Chiesa di Sant’Anna non offre ufficialmente ai turisti la possibilità di ammirarla: essa ha infatti mantenuto negli anni una vocazione prettamente religiosa. Qui vengono comunque officiate delle funzioni ed organizzati dei concerti. Nei pressi della canonica sorge anche il caffè Angelika.

Scroll to Top