Il Bastione dei Pescatori è una fortificazione costruita con lo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici, il cui compito era stato assegnato ai pescatori, da qui il suo nome.
Domina il Danubio e si può ammirare in tutta la sua maestosità se ci si trova nei pressi del Ponte delle Catene e si alza lo sguardo verso la collina di Buda.
L’ungherese Frigyes Shlek costruì il Bastione dei Pescatori (in ungherese Halaszbastya) tra il 1895 e il 1902 in stile neogotico e neoromanico, con un mirabile gioco di guglie, scalinate e chiostri. Davvero bello da vedere anche per i suoi colori tenui che gli danno ancora maggior forza.
Se state passeggiando nel quartiere del Castello, troverete il Bastione dopo la Chiesa di Mattia e la statua in bronzo dedicata a Stefano d’Ungheria, rappresentato a cavallo. Al Bastione si accede anche salendo un’imponente scalinata, ai cui lati si trovano diverse statue in marmo.

Visitare il Bastione
Questa costruzione venne danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e subì un’impegnativa opera di restauro, eseguita su progetto del figlio del suo costruttore, Janos Shlek, tra il 1947 e il 1948, ridando l’originale splendore all’opera del padre.
Il Bastione presenta sette torri, costruite in onore delle sette tribù Magiare che, insediantesi nel bacino dei Carpazi nel 896, diedero origine all’attuale Ungheria.
Dal Bastione si gode di una veduta straordinaria sul Danubio, su Pest, l’isola Margherita e la collina di Gellert, praticamente su tutta l’area su cui sorge Budapest e ancora di più si ammira il suo splendido e grandioso Parlamento.
Il Bastione dei Pescatori, come detto, costruito con finalità difensive, tuttavia, non ha mai assolto a tale compito e oggi rappresenta certamente un’importante attrazione turistica.
Attraverso la sua scalinata di accesso si arriva anche al Castello di Buda e alla parte alta della collina di Buda. Per la sua bellezza e il pregio della sua architettura è stato inserito dall’UNESCO nel 1988 nell’elenco dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La visita al Bastione è gratuita ad eccezione per la visita alle torri e alla Cappella di San Michele che sorge al suo interno, aperta alle visite solo dal 2003.
Per visitarle sono previsti due pagamenti separati ma di basso costo, soltanto 2-3 euro, per godere di una visita che non si dimentica facilmente.
Cosa vedere nei dintorni
Il monumento più vicino ai Bastioni è la Chiesa di Mattia (50 metri). Successivamente c’è il Labirinto del Castello di Buda (200 metri) e la Chiesa di S.Anna (500 metri).
Visita guidata in italiano
Se preferisci girare con una guida in italiano, puoi partecipare a questo tour di 3 ore dell’area del Castello di Buda, che comprende una passeggiata al Bastione dei Pescatori, dove potrai ammirare la più bella veduta panoramica di Budapest.