Basilica di Santo Stefano Budapest

Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano a Budapest è un concentrato di storia, fede, arte e bellezza. È costantemente meta di turisti e pellegrini per il turismo religioso e può ospitare fino ad ottomila fedeli. La presenza di mosaici ed opere d’arte rendono questa basilica importante anche dal punto di vista artistico.

Architettura

In stile neorinascimentale, la Basilica di Santo Stefano è un edificio a croce greca, la cui costruzione fu terminata e consacrata nel 1905. La basilica è dedicata a Stefano I d’Ungheria, primo re cristiano che ha fondato la nazione. Durante il suo regno contribuì alla diffusione della fede cristiana in queste terre.

La costruzione, alta 96 metri, è sormontata da una cupola inserita tra due campanili. L’altezza della basilica è identica a quella del Palazzo del Parlamento. Per legge è il limite massimo oltre il quale nessuno edificio della città può andare.

Basilica di Santo Stefano interno

Sulla facciata della basilica, sul portale maggiore, ci sono sculture in marmo dei dodici apostoli che sono raffigurati anche nelle statue poste nella parte posteriore dell’abside.

L’interno dell’edificio è di una bellezza solenne dove risaltano il fine dello sguardo orizzontale, ovvero l’altare finemente lavorato, e il fine dello sguardo verticale, ovvero l’interno della cupola ricoperto d’oro. Grazie all’illuminazione, sia naturale che artificiale, l’oro della cupola (sia nella parte interna che in quella esterna) risalta in tutto il suo splendore.

E’ possibile salire fino al tamburo della cupola e da qui godere di una vista mozzafiato dell’intera città a sessantacinque metri d’altezza. La salita può essere fatta a piedi tramite le scale, oppure usufruendo del comodo ascensore.

In una delle due torri campanarie, nello specifico in quella di destra, è presente una campana, di nove tonnellate di peso, che è la più grande della città.

All’interno della Basilica di Santo Stefano è inoltre presente la Sala del Tesoro, dove sono custoditi oggetti di inestimabile valore, tra cui un organo datato intorno al 1905.

Concerti di musica classica

La basilica di Santo Stefano ospita 3 diversi concerti di musica classica da ascoltare scegliendo uan delle diverse 4 categorie di posti a sedere:

La piazza

La bellezza della Basilica di Santo Stefano si riflette anche nella piazza antistante, che prende il nome proprio dalla basilica. La pavimentazione della piazza è decorata con disegni geometrici caratteristici e di grande impatto visivo.

Dopo gli ultimi lavori di ristrutturazione della basilica (terminati nel 2003) questa piazza è stata valorizzata maggiormente ed è sede di importanti concerti durante la stagione estiva e dei tipici mercatini durante il periodo natalizio.

Piazza Basilica di Santo Stefano

Come arrivare

Per raggiungere la Basilica di Santo Stefano, situata nel V distretto della città, nella zona di Pest, è possibile utilizzare la linea M3 della metro e scendere alla fermata Arany Janos ucta.

Orari

La basilica è aperta alle visite guidate tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 15:00 e le visite vengono effettuate sia in ungherese, che in inglese e francese.

Ci sono sconti e agevolazioni sul biglietto per studenti, gruppi e pensionati. Per visitare la Sala del Tesoro e salire sulla cupola è necessario pagare un supplemento nel costo del biglietto.

Scroll to Top