Szechenyi terme

Bagni Szechenyi

I Bagni Széchenyi sono le terme più famose di Budapest e più grandi d’Europa. Ospitati in magnifico edificio in stile neogotico, furono inaugurati nel 1913

Se siete in viaggio verso Budapest, non potete non programmare una visita presso questo complesso termale, sia per la sua bellezza che per le proprietà curative e rilassanti delle sue acque.

La storia

Progettati verso il 1881 dall’architetto Gyozo Czigle, i bagni termali Szechenyi prendono il nome da István Széchenyi, uno dei più importanti statisti ungheresi. Nel 1927 iniziarono dei lavori di ampliamento che resero i bagni termali Szechenyi tra i più noti e apprezzati in tutta Europa.

Szechenyi spa

Dopo il 1960 si intrapresero ulteriori lavori di ampliamento che portarono alla realizzazione dell’ospedale che ospita un importante ambulatorio fisioterapico e di un ulteriore edificio termale. Le dimensioni raggiunsero una metratura notevole, tanto da poter affermare oggi in tutta sicurezza che le terme Szechenyi siano tra le più imponenti d’Europa.

La struttura

Dal 1963 i bagni termali Szechenyi restano aperti anche durante la stagione invernale. C’è grande affluenza e apprezzamento dei visitatori anche durante le festività natalizie e quelle della fine dell’anno.

Per permettere la fruizione degli impianti anche in inverno vennero costruiti dei corridoi chiusi e riscaldati che conducevano alle varie piscine all’aperto. Nel 1997, prima del restauro, questi corridoi vennero demoliti per recuperare l’aspetto estetico dell’intero stabilimento.

Ancora oggi per arrivare ai bagni caldi delle piscine bisogna compiere un brevissimo tragitto a piedi. In inverno il gelo ungherese non è indifferente, ma il contrasto tra il freddo esterno e il calore delle piscine esterne è estremamente entusiasmante e motivo di grande interesse e curiosità da parte dei curiosi e degli ospiti della struttura.

Una chicca: molti avventori sono soliti giocare a scacchi anche mentre si godono il loro bagno termale. Per far ciò essi utilizzano piccole penisole di marmo presenti a bordo vasca. La gente del posto accoglie sempre con particolare entusiasmo la prospettiva di una partita: chi insomma dovesse trovarsi in vacanza a Budapest e, visitando Szechenyi, dovesse aver voglia di stimolare non solo il corpo, ma anche la mente, non avrebbe che da chiedere.

Le acque termali

Sono due le sorgenti d’acqua di fonte artesiana di cui usufruiscono i bagni termali Szechenyi. Le sorgenti si trovano ad una profondità di 1000m circa. Furono convogliate e portate in superficie, tramite apposite strutture, verso la fine dell’Ottocento. L’utilità e la salubrità di queste acque deriva anche dalla loro temperatura alla fonte, che si aggira intorno ai 76°.

Le vasche contengono comunque anche acqua a temperature molto più miti che oscillano dai 20° ai 38°. Tale gap è ovviamente motivato dalla necessità medica di alternare caldo e freddo per riattivare la circolazione e tonificare il corpo.

Bagni termali Szechenyi

È scientificamente provata e dimostrata infatti l’utilità terapeutica delle acque di queste terme. Tale caratteristica è dovuta alla grande presenza di calcio, fluoruro, acido metaborico e solfato che hanno proprietà curative  nei casi conclamati di problemi alle articolazioni, come l’artrite cronica, e per il trattamento di numerose malattie degenerative.

Oltre alle acque termali è presente anche una sorgente di acqua potabile, utile per tutti coloro che soffrono di reflusso gastrico, gastrite cronica e problemi vari alle vie urinarie. A completare la struttura e l’offerta disponibile ci sono diverse piscine e vasche idromassaggio che uniscono relax e divertimento all’effetto benefico delle acque termali.

Presso i bagni termali Szechenyi è possibile richiedere massaggi per un’esperienza di relax completa e usufruire anche del servizio di ristorazione presso la struttura interna.

Chiaramente non è in alcun caso consentito consumare cibi o bevande all’interno delle vasche: l’area ristoro si trova infatti in una posizione un po’ defilata rispetto alle piscine sia per questo motivo che per preservare la qualità degli alimenti che, in caso contrario, risentirebbero senza dubbio delle temperature presenti nell’ambiente.

Informazioni utili

Inoltre al momento dell’ingresso è facile ottenere un braccialetto avente funzione di chiave elettronica: esso servirà ad aprire e chiudere gli armadietti messi a disposizione dell’utenza per riporre oggetti di valore o comunque non trasportabili in acqua. Tali armadietti sono in genere disposti nelle vicinanze delle vasche in modo da poter essere tenuti sempre sotto controllo dagli avventori.

Le chiavi elettroniche fornite ad un gruppo di persone che richiede la stessa cabina o la stessa cassetta di sicurezza non sono tutte funzionanti: soltanto una persona all’interno del gruppo avrà il pass adatto per l’accesso. Tra l’altro questi braccialetti, per ovvie ragioni di sicurezza, non sono mai numerati. Soltanto quando lo staff accompagnerà l’utente alle cabine o agli armadietti, questo apprenderà il relativo numero delle une o degli altri.

Si raccomanda poi di richiedere ticket per l’ingresso che diano la possibilità di accedere anche alle cabine, dato che sarà necessario cambiarsi negli spogliatoi per indossare o togliere il costume.

Per noleggiare del materiale (gli asciugamani, le cuffie da piscina obbligatorie per accedere a determinate vasche e quant’altro) sarà sempre necessario lasciare alla cassa un deposito. Si tratta di cifre irrisorie che come qualsiasi altra transazione finanziaria all’interno della struttura può avvenire soltanto in contanti e utilizzando fiorini ungheresi. E’ bene quindi ricordarsi di prelevare ed effettuare eventuali cambi valute prima di entrare nell’edificio.

Come arrivare

I bagni Széchenyi sono ubicati nel parco Városliget, di fronte allo zoo di Budapest, al numero 9-11 di Állatkerti krt.. E’ possibile arrivare con la linea M1 (gialla) della metropolitana, scendendo all’omonima fermata Szechenyi fürdő. Stessa fermata anche viaggiando con il filobus (numero 72). Se prendete il tram (linea 1) la fermata più vicina ai bagni è la Kacsóh Pongrác út.

Orari e biglietti

La struttura è aperta tutti i giorni, tranne nei giorni delle festività religiose e nazionali, dalle ore 6 alle 22, compresi sabato e domenica. La fontana, invece, è chiusa la domenica e rimane aperta dalle 9 alle 17. La cassa per acquistare i biglietti di ingresso chiude un’ora prima della chiusura della struttura, ma è possibile acquistare i biglietti online, risparmiando anche sul prezzo.

Sono disponibili diverse promozioni e sconti, così come diverse tipologie di biglietti. La visita alle terme Szechenyi è vivamente consigliata per chi si trova in vacanza a Budapest e per ottenere ulteriori sconti è possibile munirsi della Budapest Card che, tra le diverse attrazioni, include anche l’accesso ai bagni termali della città.

Scroll to Top